27 maggio 1804 – In casa di Lucia Bertoni di Magliano si celebra il matrimonio di Matteo Adorni e Antonia Zannetti genitori di Anna Maria;
19 giugno 1805 – Nasce a Fivizzano (prov. Massa e Carrara) Anna Maria Carlotta Emilia Adorni, da Matteo e Gaudenzia Antonietta Zannetti;
23 giugno 1805 – Anna Maria è battezzata;
1820 – In seguito alla morte del padre, si trasferisce a Parma insieme con la madre;
18 ottobre 1826 – Celebra il matrimonio con Antonio Domenico Botti, impiegato alla Corte di Maria Luigia d’Austria, Duchessa di Parma;
7 gennaio 1827 – Muore improvvisamente la madre;
6 luglio 1827 – Nasce Enrico, il primo figlio che muore il 3 agosto;
15 luglio 1828 – Nasce Leopoldo;
29 settembre 1837 – Nasce Alberto;
19 giugno 1840 – Nasce Guido;
12 novembre 1841 – Nasce Clementina, che muore poche ore dopo;
16 dicembre 1843 – Nasce Celestina;
23 marzo 1844 – Muore il marito, dopo lunga malattia, a 47 anni;
1845 – Anna Maria inizia il suo apostolato nelle carceri, seguendo il consiglio del direttore spirituale, Dom dom Attilano Oliveros, padre benedettino;
1847 – Fonda la Pia Unione delle Dame Visitatrici delle carceri, approvata da Maria Luigia il 27 aprile e dal Vescovo di Parma, mons. Neuschel, l’8 giugno 1847;
1848 – La prima giovane uscita dal carcere viene messa a pensione presso una famiglia di Parma;
1849 – Apertura della prima Casa di riabilitazione, in un appartamento preso in affitto in Via S. Quintino (ora XXII Luglio);
8 ottobre 1850 – Muore il piccolo Guido;
1852 – Prende a pigione un’intera casa in Borgo della Canadella 14, ora Via Primo Groppi, e vi accoglie 7 – 8 ex detenute.
7 giugno 1853 – Con un Decreto, il Duca di Parma, Carlo III di Borbone, dà la facoltà all’Ordinario di erigere uno “Stabilimento destinato al ricovero ed educazione di donne traviate”;
14 aprile 1853 – Il figlio Leopoldo entra a 25 anni tra i benedettini di Parma;
3 aprile 1855 – Decreto vescovile di erezione di una Società di Pie Signore, per lo scopo detto sopra;
18 gennaio 1856 – Madre Adorni prende possesso dell’ex convento di S. Cristoforo, concessole in uso dalla Duchessa Reggente Luisa Maria di Borbone;
25 gennaio 1856 – Il Vescovo di Parma, mons. Felice Cantimorri rinnova il Decreto di erezione della Società di Pie Signore e nomina come Superiora Anna Maria Carolina Adorni, vedova Botti.
11 Novembre 1856 – Muore a 13 anni la figlia Celestina;
9 Gennaio 1857 – Decreto ducale con cui si autorizza l’erezione di un Istituto religioso con le Regole delle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore di Angers; queste regole poi vengano riscritte e adattata da parte di Madre Adorni alla piccola comunità di S. Cristoforo;
1 maggio 1857 – Entrano le prime 7 compagne che si prendono cura di 7 giovani ravvedute e di 9 bambine sottratte ai pericoli della strada;
1860 – Il nuovo Governo italiano proibisce alle Pie Dame la visita alle carceri; il provvedimento sarà revocato nel 1864;
1867 – La Comunità è costretta a trasferirsi a S. Lazzaro, perché il convento di S. Cristoforo è adibito a Lazzaretto per i colerosi; ritorneranno a S. Cristoforo il 15 dicembre 1869;
1876 – Il Vescovo di Parma, mons. Domenico Maria Villa, erige canonicamente in Congregazione religiosa l’istituzione di Madre Adorni;
11 marzo 1892 – Muore il figlio Leopoldo; nel 1863 ha lasciato la vita monastica a Praglia (PD) dove si trovava dal 1858, e fu “messo a dozzina presso una famiglia” a Venezia; viene preparata l’edizione definitiva delle Costituzioni;
26 gennaio 1893 – Madre Adorni è colpita da emiplegia al lato sinistro;
28 gennaio 1893 – Riceve solennemente il Santo Viatico; nello stesso giorno, il Vescovo di Parma, mons. Andrea Miotti, approva le Costituzioni della Congregazione religiosa di Madre Adorni;
7 febbraio 1893 – Alle ore 19 Anna Maria Adorni spira serenamente, assistita da due Suore che ne videro il volto illuminato per circa 20 minuti;
22 ottobre 1913 – La Salma di Madre Adorni viene trasportata dal Cimitero cittadina alla Cappella dell’istituto delle Ancelle dell’Immacolata;
1940 – Inizia a Parma il Processo informativo sulla fama di santità e sulle virtù eroiche della Serva di Dio Anna Maria Adorni; si chiude il 5 aprile 1943;
25 marzo 1953 – Inizia il Processo apostolico che si chiude il 10 marzo 1956;
6 febbraio 1978 – Decreto sulla eroicità delle virtù della Venerabile Anna Maria Adorni;
27 marzo 2010 – Decreto sul miracolo per intercessione di Anna Maria Adorni;
3 ottobre 2010 – Beatificazione di Anna Maria Adorni nella cattedrale di Parma.