Leggenda
- Piazzale Battisti, ex Via della Pescheria 11, dove venne ad abitare Anna Maria Adorni con la mamma, e dove abitò nei primi mesi di matrimonio col marito.
- Chiesa di San Pietro, parrocchia di Anna Maria; qui si sposa con Antonio Domenico Botti e qui si celebreranno i funerali dello stesso 18 anni dopo.
- Monastero delle cappuccine, dove Anna Maria da giovane desiderava entrare.
- Vicolo Ortalli, nella prossimità del quale abitava probabilmente la famiglia Ortalli, dove Anna Maria lavorò come istitutrice.
- Chiesa sant’Uldarico, parrocchia di Antonio Botti, marito della Madre.
- Chiesa San Vitale, frequentata spesso dalla Madre.
- Chiesa San Rocco, dove andava spesso la Madre con i suoi figlioletti, e dove abitualmente i due fratellini – Guido e Alberto – facevano i chierichetti.
- Vicolo Sant’Ambrogio 1, dove andò ad abitare la giovane coppia Botti, dopo la morte di mamma Antonietta.
- Parrocchia San’ Quintino, alla quale apparteneva la Madre dopo il suo trasferimento in B.go Riccio, e dove furono celebrati i suoi funerali, nel 1993.
- B.go Riccio 34, ex B.go del Becco, dove la Vedova Botti si trasferì dopo la morte del marito.
- Convento San Giovanni, dove risiedeva Dom Ottilano Oliverso, la Guida Spirituale di Madre Adorni.
- Via della Repubblica, ex San Michele; qui la madre venne a curare la giovane inferma appena ritornata a casa.
- Carcere femminile S. Elisabetta, dove la Madre andò quotidianamente.
- Carcere maschile S. Francesco, dove nel 1864 vennero trasferite anche le detenute di S. Elisabetta, e dove probabilmente si recarono le suore di Madre Adorni.
- Appartamento in via XXII Luglio, ex S. Quintino 8, affittato dalla Madre per accogliere le ragazze uscite dal carcere.
- Casa Rossa, sita in via Primo Groppi, ex B.go della Canadella 14, affittata dalla Madre dopo quello di S. Quintino, perché era più spaziosa.
- L’ex Convento di San Cristoforo, concesso in uso a Madre Adorni dalla Duchessa Luisa Maria di Borbone, per l’accoglienza delle ex carcerate e delle giovani in stato di abbandono. La Madre vi prese possesso nel 1856 e fino al 1989 questa era la sede dell’Istituto del Buon Pastore, da lei fondato. Dopo tale data, l’Istituto si trasferì nell’attuale sede di via Sidoli.
- Vescovado, dove probabilmente la Madre si recò spesso per parlare e consigliarsi col Vescovo.
- Palazzo Ducale, dove prestò servizio il Sig. Botti, marito di Anna Maria, e dove frequentemente la Madre si recò in udienza in vista della fondazione dell’Istituto.
- Villa San Lazzaro, dove abitò la Madre con le sue compagne e le giovani, per due anni e mezzo (1867-1870), quando, durante il colera, dovettero lasciare libero San Cristoforo.
- Cimitero della Villetta, dove fu sepolta Anna Maria Adorni nel 1893 e dove rimase per 20 anni.
- Via Sidoli, 63, dove si trova l’attuale sede dell’Istituto Buon Pastore.
- Via Domenico Maria Villa 6, l’attuale sede della Casa Generalizia delle Ancelle dell’Immacolata di Parma. Qui si trovano attualmente i resti mortali di Anna Maria Adorni, dopo che sono stati prima nel Cimitero della Villetta (20 anni), in San Cristoforo (76 anni) e recentemente a Via Sidoli (21 anni).