Comunità di Roma

Le Ancelle erano presenti per tantissimi anni a Vitinia, in periferia di Roma.

Si impegnavano nelle varie attività della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù Agonizzante;  inoltre gestivano una Scuola Materna, che però negli ultimi anni della loro permanenza fu dato in gestione ad una Cooperativa, a motivo della mancanza del personale.

Ecco come ci scrive Sr. Placida, che per tanti anni ha vissuto a Vitinia:

“Approdammo a Vitinia nei primi mesi del 1954 inviate in questa borgata dal Vicariato di Roma, per una presenza religiosa e per una attività parrocchiale. Il Parroco , allora Mons. Cacciatore, ci accolse con gioia e con larghezza di cuore e di vedute, accettò volentieri la nostra collaborazione, lasciandoci largo spazio di apostolato. In previsione di una permanenza nel tempo, acquistammo un appezzamento di terreno ai limiti di Via Sarsina. Nell’attesa della costruzione di un edificio di nostra proprietà, prendemmo in affitto un appartamento in un villino, di recente costruzione in Via Argelato” (da Vitinia: ricordi di vita, di Sr. M. Placida Cesareo).

Poi, nel 1956, la comunità ebbe la possibilità di trasferirsi nella palazzina adiacente alla Chiesa parrocchiale, dove vi rimase fino a novembre 2006.

In quest’anno la comunità delle Ancelle si trasferì in un appartamento in centro-Roma, nella Parrocchia di Santa Paola Romana.

 

Le sorelle vi presenti frequentano corsi di formazione umana e spirituale, impegnandosi, nei limiti del possibile, nelle attività parrocchiali e nelle attività promosse dell’USMI, settore ‘Tratta’.

Oltre al servizio catechistico nella parrocchia, negli ultimi anni hanno prestato il loro servizio nel Centro di Detenzione Temporanea di Ponte Galeria, dove si recavano ogni sabato, insieme ad altre religiose, per un’assistenza spirituale e morale delle immigrate clandestine vi presenti. Inoltre, presero parte alle iniziative di un gruppo di Unità di Strada, andando “in cerca delle pecorelle perdute”, come fece Anna Maria Adorni tanti anni fa…

Pagine correlate:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...