Articoli e scritti

 

Scritti di Anna Maria Adorni:

ADORNI Anna Maria, Al servizio dei più deboli, a cura di Damiana Passarotti, Roma, Città Nuova Editrice 1983.

 

Biografie di Anna Maria Adorni:

Pino Agnetti, Anna Maria Adorni, Decennale della Beatificazione 2010-2020, prefazione di Mons. Enrico Solmi-Vescovo di Parma, presentazioni di Suor Maria Assunta Pedrinzani-Superiora Generale, Notaio Antonio Caputo-Presidente Istituto del Buon Pastore di parma, Grafiche STEP editrice, Parma 2020.

PONZINI Carlo Felice, Il Vangelo nella vita di Anna Maria Adorni, prefazione di Suor Maria Assunta Pedrinzani, Parma, Editrice Pubbliprint Grafica 2014.

GUGLIELMO Camera, Beata Anna Maria Adorni. Modello e maestra di consacrazionepresentazione di Eugenio Binini, prefazione di Suor Maria Assunta Pedrinzani, Parma, Stamperia scrl – 2013.

LOVAGLIO Eddy,Anna Maria una Santa per Amica, prefazione di Suor Maria Assunta Pedrinzani, Parma, Stamperia scrl – 2012.

AUGUSTO Luca, Anna Maria Adorni. Madre degli ultimi, prefazione di Enrico Solmi, Milano, Paoline Editoriale Libri 2010.

AGNETTI Pino,Il miracolo di Anna Maria, Parma, Grafiche Step Editrice 2010.

GUGLIELMO Camera,Anna Maria Adorni. Madre degli emarginati, Parma, Stamperia SCRL 2005.

AUGUSTO Luca, Far rifiorire la speranza, Roma, Città Nuova 1982;

 

Altre opere:

PEDRINZANI Maria Assunta, Beata Anna Maria Adorni. Il rischio di amare, Parma, Stamperia SCRL 2010.

BONARDI Pietro – DELSANTE Ubaldo (a cura di), Anna Maria Adorni e il suo tempo. Atti del Convegno di studio nel centenario della morte (1893-1993), Parma, Artegrafice Silva 1994.

BUTTIGNOL Maria Albina, Tutto è dono, Città di Caspello, GESP 1994.

 

  Articoli e poesie:

Mama sàracilor, di P. Victor Emilian Dumitrescu;

A Maria Santissima, di Sr. M. Placida Cesareo;

La sua voce ieri e oggi, di Silvia Gazza;

La maternità spirituale di Anna Maria Adorni, di Sr. Magdalena Barsan;

Riflessioni su Madre Adorni, di Sr. M. Amabile Salvarini;

Il tuo cammino, di Sr. M. Assunta Buratti;

La tua orma, di Sr. Placida Cesareo;

La missione sacerdotale nella vita di Anna Maria Adorni, di Sr. Magdalena Barsan Bilibok;

Madre Adorni e il Vangelo dell’Amore, di Sr. Maria Assunta Pedrinzani;

Preparazione alla venuta della Sorella Morte, di Sr. M. Placida Cesareo;

Vitinia ricordi di vita, di Sr. Placida Cesareo;

Bibliografia su Anna Maria Adorni nella Biblioteca di Massa Carrara;

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Articoli e scritti

  1. Riporto sotto un bellissimo racconto di Shei Silvestrei sulla donazione:

    C’era una volta un albero che amava un bambino. Il bambino veniva a visitarlo tutti i giorni.
    Raccoglieva le sue foglie con le quali intrecciava delle corone per giocare al re della foresta. Si arrampicava sul suo tronco e dondolava attaccato ai suoi rami. Mangiava i suoi frutti e poi, insieme, giocavano a nascondino.
    Quando era stanco, il bambino si addormentava all’ombra dell’albero, mentre le fronde gli cantavano la ninna-nanna.
    Il bambino amava l’albero con tutto il suo piccolo cuore.
    E l’albero era felice.
    Ma il tempo passò e il bambino crebbe.
    Ora che il bambino era grande, l’albero rimaneva spesso solo.
    Un giorno il bambino venne a vedere l’albero e l’albero gli disse:
    «Avvicinati, bambino mio, arrampicati sul mio tronco e fai l’altalena con i miei rami, mangia i miei frutti, gioca alla mia ombra e sii felice».
    «Sono troppo grande ormai per arrampicarmi sugli alberi e per giocare», disse il bambino. «Io voglio comprarmi delle cose e divertirmi. Voglio dei soldi. Puoi darmi dei soldi?».
    «Mi dispiace», rispose l’albero «ma io non ho dei soldi. Ho solo foglie e frutti. Prendi i miei frutti, bambino mio, e va’ a venderli in città. Così avrai dei soldi e sarai felice».
    Allora il bambino si arrampicò sull’albero, raccolse tutti i frutti e li portò via.
    E l’albero fu felice.
    Ma il bambino rimase molto tempo senza ritor¬nare… E l’albero divenne triste.
    Poi un giorno il bambino tornò; l’albero tremò dì gioia e disse:
    «Avvícinati, bambino mio, arrampicati sul mio tronco e fai l’altalena con i miei rami e sii felice».
    «Ho troppo da fare e non ho tempo di arrampicarmi sugli alberí», rispose il bambino. «Voglio una casa che mi ripari», continuò. «Voglio una moglie e voglio dei bambini, ho dunque bisogno di una casa. Puoi darmi una casa?».
    «Io non ho una casa», disse l’albero. «La mia casa è il bosco, ma tu puoi tagliare i miei rami e costruirti una casa. Allora sarai felice».
    Il bambino tagliò tutti i rami e li portò via per costruirsi una casa. E l’albero fu felice.
    Per molto tempo il bambino non venne. Quando ritornò, l’albero era così felice che riusciva a malapena a parlare.
    «Avvicinati, bambino mio», mormorò «vieni a giocare».
    «Sono troppo vecchio e troppo triste per giocare», disse il bambino. «Voglio una barca per fuggire lontano di qui. Tu puoi darmi una barca?».
    «Taglia il mio tronco e fatti una barca», disse l’albero. «Così potrai andartene ed essere felice».
    Allora il bambino tagliò il tronco e si fece una barca per fuggire. E l’albero fu felice… ma non del tutto.
    Molto, molto tempo dopo, il bambino tornò ancora.
    «Mi dispiace, bambino mio», disse l’albero «non resta più niente da donarti… Non ho più frutti».
    « I miei denti sono troppo deboli per dei frutti», disse il bambino.
    «Non ho più rami», continuò l’albero «non puoi più dondolarti».
    «Sono troppo vecchio per dondolarmi ai rami», disse il bambino.
    «Non ho più il tronco», disse l’albero. «Non puoi più arrampicarti».
    «Sono troppo stanco per arrampicarmi», disse il bambino.
    «Sono desolato», sospirò l’albero. «Vorrei tanto donarti qualcosa… ma non ho più niente. Sono solo un vecchio ceppo. Mi rincresce tanto…».
    «Non ho più bisogno di molto, ormai», disse il bambino. «Solo un posticino tranquillo per sedermi e riposarmi. Mi sento molto stanco».
    «Ebbene», disse l’albero, raddrizzandosi quanto poteva «ebbene, un vecchio ceppo è quel che ci vuole per sedersi e riposarsi. Avvicinati, bambino mi siediti, siediti e riposati».
    Così fece il bambino.
    E l’albero fu felice.

    (SHEL SILVERSTEI, L’albero generoso, in FERRERO BRUNO, Il canto del grillo. Piccole storie per l’anima, Editrice Elle Di Ci,Torino 19925, 30-32).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...